Il Rinascimento a Empoli: opere d’arte, famiglie, committenze

Facebooktwitterby feather

I soci e gli amici dell’Associazione sono invitati a partecipare all’iniziativa:

Il Rinascimento a Empoli: opere d’arte, famiglie, committenze

una conversazione con Elisa Boldrini e Vanna Arrighi

Martedì 5 novembre 2024
ore 17.30

Auditorium di Palazzo Pretorio
Empoli, piazza Farinata degli Uberti

L’iniziativa si propone di mettere in relazione le principali opere d’arte empolesi dell’età del Rinascimento con le famiglie, le persone e gli enti che le commissionarono e di ricostruire – per quanto possibile – il contesto storico e culturale in cui ciascuna opera fu realizzata. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Vanna Arrighi – Antonio di Giovanni da Empoli committente del fonte battesimale ora al Museo della Collegiata

Facebooktwitterby feather
Bernardo Rossellino, Fonte battesimale, marmo, 1447, Empoli – Museo della Collegiata di S. Andrea (fonte: https://www.empolimusei.it/artwork/fonte-battesimale/)

In occasione di una visita al Museo della Collegiata di Empoli in occasione della mostra «Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento», organizzata dalla nostra Associazione, ho potuto ammirare ancora una volta il bellissimo fonte battesimale del 1447 ora conservato nello stesso museo ed attribuito alla scuola di Donatello da Odoardo H. Giglioli (Empoli artistica, Firenze, Lumachi, 1906) e più recentemente a Bernardo Rossellino (Antonio Paolucci, Il museo della collegiata di s. Andrea in Empoli, Firenze 1985). Volendomi rinfrescare la memoria sul committente, Antonio di Giovanni da Empoli, ho effettuato una breve ricerca su Internet ricavandone una sconfortante impressione di approssimazione e supponenza da parte dei redattori dei vari siti che per un motivo o per l’altro hanno citato il nostro personaggio. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Quando l’abito faceva il …pubblico amministratore

Facebooktwitterby feather
Uomini in lucco (1452)
da Benozzo Gozzoli, Storie di San Francesco, affresco nella chiesa di San Francesco (Montefalco) fonte: http://artemoda.unibg.it/page.asp?menu1=3&op=491

Come si sa dagli statuti locali, il vertice del comune di Empoli nell’antico regime era costituito dai consoli, dai capitani di parte guelfa e dal consiglio generale, cui verso la fine del secolo XVI si aggiunse la figura del Gonfaloniere. Si trattava di cariche temporanee, rivestite a turno dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dagli Statuti (20 anni di residenza in città ed un “estimo”, cioè una capacità contributiva stimata di almeno 2 lire). Non esisteva negli Statuti più antichi alcun riferimento a quello che oggi chiameremmo il “dress code” di questi pubblici ufficiali, cioè nessuna regola da osservarsi per il vestire. Possiamo dunque immaginare, benché nelle epoche più antiche il vestiario rivestisse una particolare importanza come segno distintivo dello status economico-sociale di ciascuna persona, che, quando la campana suonava “a consiglio”, i detentori delle varie cariche si recassero al palazzo comunale vestiti come capitava. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Una tardiva risposta alla “Presa di Saminiato” di Ippolito Neri

Facebooktwitterby feather

Vanna Arrighi

Francesco Maria Galli Angelini, Veduta della rocca federiciana di San Miniato, San Miniato, Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale, 1928 (immagine tratta da https://museisanminiato.it/museo-del-palazzo-comunale)

Com’è noto a tutti gli Empolesi, il poema di Ippolito Neri, La presa di Saminiato, prese spunto da un episodio secondario delle guerre viscontee della fine del ‘300: il tentativo di Benedetto Mangiadori, con un manipolo di accoliti, di far ribellare San Miniato alla dominazione fiorentina, defenestrando (nel vero senso della parola) il podestà, rappresentante in loco della città dominate. Il tentativo non riuscì, anche per il pronto intervento della banda di Empoli (un reparto delle milizie popolari allora esistenti nel territorio dominato da Firenze), al comando del capitano montrappolese Cantino Cantini. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

La chiesa dei Cappuccini di Empoli. Restauri e ricostruzioni tra ‘800 e ‘900

Facebooktwitterby feather

I restauri della chiesa 1903- 1906

Interno della chiesa di San Giovanni Battista, complesso dei Cappuccini, Empoli

Si devono alla vigorosa azione del padre guardiano del convento Angiolo Maria da Montevarchi gli importanti lavori di rinnovamento/riconfigurazione dello spazio ecclesiastico nelle forme e qualità pervenute fino all’oggi, nonché di aggiornamento degli ambienti conventuali.

Le condizioni della chiesa vengono descritte nelle memoriestilate dallo stesso religioso (Archivio della Provincia Toscana dei Cappuccini di Montughi, 853, Ricordi maggiori, 1903-06), che non mancava di sottolineare l’urgenza dell’intervento, perché la chiesa si presentava con “il tetto indecente, il Sancta Sanctorum ristretto, la niuna simmetria delle cappelle, il cattivo stato di tutto il locale”. A fronte di una previsione di spesa pari a £ 707 necessarie per il restauro del “tetto della chiesa, della sacrestia e cappelle e loro riquadrature” ed alla constatazione che comunque “il locale ne sarebbe rimasto tuttavia incomodo” prendeva corpo il progetto di “un più ampio lavoro e di una più larga e completa sistemazione della chiesa”, reso possibile anche dalla maggiore disponibilità economica (£ 5000) frutto di una “sommaria questua” fra i cittadini. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

La chiesa dei Cappuccini di Empoli. Restauri e ricostruzioni tra ‘800 e ‘900

Facebooktwitterby feather
La facciata della chiesa di San Giovanni Battista, parte del complesso conventuale dei frati Cappuccini di Empoli

L’acquisizione pubblica del complesso dei Cappuccini nel 1867 ha segnato una svolta sostanziale nelle sue funzioni e nella configurazione per cui la prevista destinazione a cimitero monumentale andava a sostituirsi alla secolare presenza dei frati ed alla loro opera di predicazione e assistenza della popolazione. E, mentre gli ambienti conventuali non furono direttamente coinvolti nella trasformazioni, lo spazio di pertinenza della chiesa conobbe una significativa riedizione con la costruzione delle due ali porticate, connesse al portico di facciata, che consentivano l’accesso alle nuove cappelle funerarie di famiglie cittadine[1]. Di fatto le ali porticate delimitavano lo spazio antistante la chiesa e divenivano elementi unificanti adatti a configurare la nuova area cimiteriale. I porticati sviluppati ortogonalmente al prospetto della chiesa, erano definiti da pilastri sormontati da arcate a pieno centro seguendo la formula utilizzata nel preesistente portico a cinque arcate che caratterizzava la facciata della chiesa; lineari lesene inquadrano le arcate e arrivano fino alla trabeazione che sopporta lo spiovente di copertura. Il paramento murario ad intonaco unifica tutti i portici da cui si accede alle cappelle funerarie ed ogni campata, coperta da volta a vela, diviene quasi pertinenza della corrispondente cappella di famiglia. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

San Ruffino o San Ruffillo?

Facebooktwitterby feather

La Cappella di San Ruffino parte terza

La cappella sorse sulle fondamenta di un’antica chiesa, la cui esistenza è documentata fino dal secolo XII e dalla quale riprese l’intitolazione. Nel corso dei secoli, forse per una lettura errata delle fonti più antiche, il nome del santo titolare fu talvolta alterato in san Ruffillo. Fu Emanuele Repetti, nel suo Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, pubblicato a Firenze dal 1833 al 1846), ad usare la forma di “San Ruffillo in Padule” (vol. IV, p. 9), rinviandone la descrizione nella voce Empoli (vol. II, p. 58,  in cui invece usa la forma di San Ruffino) e sulla scorta del Repetti l’errore perdura anche ai nostri giorni. Si ha testimonianza di una piccola costruzione nel sito già dalle Piante dei popoli e strade dei Capitani di Parte Guelfa, risalenti agli anni ottanta del Cinquecento, in un campo utilizzato come cimitero in tempo di epidemia, quando era consigliabile seppellire i morti lontano dall’abitato. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

LA CAPPELLA DI SAN RUFFINO

Facebooktwitterby feather

Cominciamo oggi il nostro viaggio alla scoperta della Cappella di San Ruffino. Saranno tre gli articoli dedicati alla storia di questo edificio. Ecco il primo!

La piccola cappella di San Ruffino[1] si trova quasi totalmente inglobata nel muro di recinzione del Convento dei Cappuccini e non è certamente un edificio di rilevante importanza, ma studiando la storia della costruzione e del luogo in cui si trova, si scopre che queste mura testimoniano circostanze curiose. 

Il Convento sorge “presso la chiesa parrocchiale di S. Ruffino…”, così scrive il Lazzeri nella sua Storia d’Empoli; della chiesa originaria si hanno pochissime notizie e probabilmente è andata perduta fra il XIII e il XIV secolo. Ma l’area su cui sorgeva aveva mantenuto il toponimo di San Ruffino nel 1584 nelle Piante di popoli e strade, prodotte dai Capitani di Parte Guelfa, vi è raffigurato un piccolo edificio, forse un tabernacolo, dedicato a San Ruffino, proprio nel punto in cui il “Popolo di S. Andrea”, confinava con il “Popolo di S. Giusto”. E l’erudito Olinto Pogni, autore delle Iscrizioni di Empoli, pubblicate nel 1910, riferisce che in questo “oratorio” si trovava una iscrizione funebre datata prima metà del Cinquecento, poiché “…come a San Rocco e a San Mamante così a San Ruffino si seppelliva in tempo di peste…”. Questi luoghi di sepoltura destinati ai morti di peste di solito erano “situati vicino ad oratori … e ogni anno soleva il Capitolo di Empoli recarsi processionalmente … nella festa del santo titolare per benedire il cimitero annesso a ciascuno di essi”. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

visita guidata Giuseppe Bezzuoli

Facebooktwitterby feather

Una nuova iniziativa per i nostri soci

Visita guidata alla mostra

Giuseppe Bezzuoli (1784 – 1855).

Un grande protagonista della pittura romantica

La mostra è attualmente in programma a Firenze, nelle sale della Meridiana di Palazzo Pitti, fino al prossimo 5 giugno.

Si tratta della prima grande mostra dedicata all’artista fiorentino che è stato uno dei maggiori pittori attivi nella prima metà dell’Ottocento.

Le oltre 130 opere esposte ripercorrono i caratteri salienti della sua attività spaziando dai deliziosi ritratti di stampo purista, ai dipinti ‘di storia’ e di soggetto religioso, con una ricca selezione di disegni, sia sciolti che raccolti in preziosi taccuini. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

I Cappuccini a Empoli. Chiesa, convento, cimitero

Facebooktwitterby feather

Venerdì 8 aprile alle 17,30 presso la casa della Memoria di Santa Maria, avrà luogo la presentazione del volume 10-11 (anni 2020-2021) di Quaderni d’Archivio, la rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio storico comunale di Empoli. Il tema monografico del volume è di particolare interesse per la città: “I Cappuccini a Empoli. Chiesa, convento e cimitero”. Ricerche basate su materiali d’archivio inediti conservati in vari istituti, che affrontano da molteplici angolazioni il complesso dei Cappuccini, restituendo un quadro completo della sua lunga storia. Tanti gli autori coinvolti nelle indagini d’archivio. Nella seconda parte del volume invece, interessanti e inediti contributi sui maestri di scuola a Empoli nel Rinascimento, su Vincenzo Chiarugi e su Idalberto Targioni. Presenterà il numero della rivista il professor Gaetano Greco. Interverrà alla presentazione Fra’ Francesco Mori, responsabile per i beni culturali dei Frati Minori Cappuccini toscani. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

In margine alla visita della mostra “Seguaci di Giotto in Valdelsa” presso il museo di Arte Sacra di S. Piero in Mercato – I Machiavelli a Montespertoli

Facebooktwitterby feather

Domenica 21 novembre l’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli ha organizzato una visita guidata gratuita alla mostra Seguaci di Giotto in Valdelsa, attualmente in corso al museo di arte sacra di San Piero in Mercato a Montespertoli, che ha visto la partecipazione di numerosi soci e amici.

La visita ha permesso di ammirare le splendide opere conservate nel museo, provenienti dalle chiese comprese nei pivieri di S, Piero in Mercato, Coeli Aula e San Pancrazio e la piccola tavola raffigurante la Madonna col Bambino di Lippo di Benivieni ospitata dal museo e proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze all’interno del progetto Terre degli Uffizi, portato avanti in collaborazione con la locale amministrazione comunale e il contributo della Fondazione CR Firenze. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Visita alla mostra Seguaci di Giotto in Valdelsa

Facebooktwitterby feather

L’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli invita i propri soci e amici alla visita della mostra Seguaci di Giotto in Valdelsa, inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei, e allestita presso il Museo di Arte Sacra di San Piero in Mercato di Montespertoli.

La mostra rappresenta un’occasione di grande interesse per poter apprezzare, attraverso il confronto di due tavole raffiguranti la Madonna con il Bambino, l’opera dell’artista fiorentino Lippo di Benivieni e la diffusione del linguaggio giottesco, con la sua portata rivoluzionaria, nel territorio di Montespertoli e della vicina Valdelsa. Occasione ancora più apprezzabile in quest’anno dedicato alla celebrazione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, contemporaneo di Giotto e del suo ‘seguace’ Lippo di Benivieni. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

13 febbraio 1945: La partenza dei volontari raccontata da alcuni dei protagonisti

Facebooktwitterby feather

Daniele Lovito

Il 2 settembre 1944 Empoli venne finalmente liberata dall’occupazione nazifascista dopo essere rimasta per più di un mese sulla linea del fronte e per più di vent’anni, a partire dai tragici fatti del 1° marzo 1921, sotto la coltre repressiva, coercitiva e liberticida del fascismo.

La guerra totale non aveva risparmiato alla città e ai suoi abitanti nessuna delle sue tragiche conseguenze e questo fu lo scenario agghiacciante che si presentò ai membri del CLN locale e all’amministrazione provvisoria, insediatasi circa un mese prima nella frazione di Monterappoli, camminando tra le macerie d’una città colpita, ferita, semidistrutta. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

76° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di liberazione

Facebooktwitterby feather

13 febbraio 1945 – 13 febbraio 2021

I Volontari della Libertà empolesi durante il raduno per il 45esimo anniversario della partenza, nel 1990

Ho condiviso con il giovane storico Daniele Lovito i ricordi di alcuni “volontari della libertà” partiti da Empoli il 13 febbraio 1945, perché a sua volta li utilizzasse inseriti in un più ampio contesto storico.

Ne ho conosciuti molti, per motivi di lavoro, in occasione dei loro raduni regionali e dei loro incontri annuali. La prima volta nel febbraio 1995, erano ancora in molti, e poi ogni cinque anni, con numeri sempre più defilati.

Ricordo con affetto e anche con ammirazione quelli di loro che hanno ricoperto la carica di Presidente dell’ANPI di Empoli: Aldo Giuntoli, Mauro Salvadori, Gianfranco Carboncini, ma mi vengono alla mente anche gli altri, ognuno con la propria individualità, ma tutti ancora legati a quella esperienza fondativa. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather
Borgo a Buggiano (Pt) - Villa Bellavista, antica dimora di campagna della famiglia Feroni marchesi dell'omonima località

Documenti di antiche famiglie empolesi in un archivio privato di Milano

Facebooktwitterby feather

Nella  dispersione pressoché completa cui sono andate incontro le fonti documentarie relative alle antiche famiglie empolesi, mi è sembrato importante segnalare la presenza di alcune di esse in un archivio privato milanese, quello dei Cerrina Feroni.  L’inventario di questo fondo archivistico, pubblicato a stampa nel 2009, è stato di recente reso disponibile on line sul sito della Soprintendenza Archivistica e bibliografica per la Toscana. Si tratta di un archivio abbastanza conosciuto da quegli studiosi  che nel corso delle loro indagini storiche si sono  imbattuti nella figura di Francesco Feroni (1614-1696), protagonista di una prodigiosa ascesa sociale ed economica, che lo portò, dal modesto mestiere di tintore, a diventare commerciante di livello internazionale e ad essere insignito nel 1681 del titolo di marchese di Bellavista. All’estinzione della famiglia nel 1865 il patrimonio e l’archivio dei Feroni passarono ai milanesi Cerrina che nel 1902 ottennero di aggiungere al proprio  il cognome Feroni. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Problemi urbanistici nell’Ottocento empolese: dove fare uno spazio per il gioco del pallone?

Facebooktwitterby feather

Il gioco del pallone – 3° parte

ASCE, Preunitario 515, 1837

Fin dalla fine del Settecento, la crescente popolarità del gioco del pallone ha spinto la comunità empolese a individuare uno spazio dove poter praticare questa attività in totale tranquillità, senza il timore di recare danni e incomodi ai proprietari delle abitazioni vicine, alimentando un interessante dibattito all’interno delle diverse amministrazioni che si sono trovate ad affrontare il problema. Varie – abbiamo visto – sono state le soluzioni proposte, tutte più o meno temporanee. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Il primo stadio di Empoli lungo le mura dell’antico castello

Facebooktwitterby feather

il gioco del pallone – 2° parte

P. Maestrelli, Pianta geometrica del gioco del pallone, ASCE, Preunitario, Comunità, 290, c. 284, 1851.

Il gioco del pallone e – si badi bene – non il gioco del calcio, come abbiamo avuto modo di precisare in un precedente post, ebbe larga diffusione in tutto il Granducato di Toscana. E sembra che godesse di grande popolarità anche nella neonata comunità di Empoli dove alla fine del Settecento il gioco sembrava creare diversi problemi alle piante degli orti ricavati nel pomerio delle mura orientali, spesso danneggiate dalle frotte di ragazzi che vi entravano per recuperare le palle. Insomma giocare a pallone non era affatto semplice e nel corso degli anni si fa pressante da parte della popolazione empolese la richiesta alle autorità comunitative di uno spazio dove poter svolgere questa attività in tutta tranquillità, senza danni e molestie per alcuno. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

La Società delle Corse e l’ippodromo di Empoli – Parte seconda

Facebooktwitterby feather
Piazza G. Guerra, anni '20 -'30 del 900, Collezione Pagli - Lari
Piazza G. Guerra, anni ’20 -’30 del 900, Collezione Pagli – Lari

Le corse dei cavalli riscuotevano un grande successo e suscitavano una notevole suggestione, ma dopo pochi anni, nel maggio del 1888 la Società delle Corse presenta al Comune una petizione, firmata da 280 cittadini e contribuenti del Comune, in cui viene chiesto un nuovo spazio più ampio da destinare alle corse.

La Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 5 giugno 1888, approvata con 14 voti favorevoli e 3 contrari,spiega con chiarezza che le corse dei cavalli, almeno dal 1880 al 1887, si erano svolte nel Piazzale Umberto I, nell’ippodromo che, in occasione delle competizioni, veniva recintato e circondato da palchi per il pubblico. La Società delle Corse riteneva che tale spazio non fosse più adeguato; non aveva le dimensioni per “concorrere ai premi soliti conferirsi ogni anno dal R. Ministero di agricoltura, industria e commercio”, mentre “non pochi proprietari ed inquilini di case sul Piazzale Umberto” protestavano per i numerosi disagi. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

La Società delle Corse e l’ippodromo di Empoli – Parte prima

Facebooktwitterby feather
Facebooktwitterby feather

Dal palio alla tonda all’ippodromo di Empoli ovvero la festa del SS. Crocifisso del 1869

Facebooktwitterby feather

Dopo il 1861 è il Comune che si occupa dell’organizzazione delle corse e annuncia con appositi avvisi le corse di “cavalli sciolti” o con i fantini per le feste più importanti come la festa dello Statuto e Unità d’Italia e del Corpus Domini e in occasione della fiera annuale. Negli avvisi compaiono i nomi dei cavalli e dei fantini, ma non vi si indica mai il luogo di svolgimento delle corse; si può pensare che queste si svolgessero in Via del Giglio o intorno al Campaccio e dovevano avere un certo successo se – nel 1867 – Garibaldi, che in quei giorni soggiornava a Vinci, venne ad Empoli anche per assistere alle corse dei cavalli, che probabilmente si svolsero nella piazza Vittorio Emanuele (il tradizionale “palio alla tonda”). Lo testimonia la lapide in marmo collocata sulla terrazza del portico murato del Palazzo Ricci, situato in piazza Farinata degli Uberti fra il palazzo pretorio e la Collegiata. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Pandemie del passato: la peste ad Empoli del 1522-1530

Facebooktwitterby feather
Bando dell’Ill.mo Duca di Firenze et Siena […] sopra le terre […] infette dalla peste, Firenze, Giunti, 1564, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

Le vicende di questi giorni, con il loro carico di ansia ed il senso di incredulità ed impotenza, fanno riandare con il pensiero alle epidemie del passato, quando non si conosceva l’esistenza di virus e batteri, poiché non c’erano strumenti per poterli osservare, ma la preoccupazione nel sentirsi esposti ad un nemico invisibile ed il dolore per la perdita di parenti ed amici erano del tutto simili ai nostri.

Fra le epidemie del passato una delle meno conosciute fu la peste del 1522-1530: fu una vera e propria pandemia, in quanto, non solo il contagio si diffuse in vari paesi d’Europa, ma dopo la prima comparsa nel 1522, tornò a colpire ciclicamente negli anni successivi, fino almeno al 1530. Mentre a Roma e a Milano c’erano stati dei morti fino dall’estate 1522, a Empoli il “morbo”, come veniva chiamato per antonomasia, si manifestò per la prima volta nell’aprile 1523. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Quando a Empoli si giocava a pallone … ma non a calcio

Facebooktwitterby feather

il gioco del pallone – 1° puntata

Il pallone, in Giochi, trattenimenti e feste annue che si costumano in Toscana e specialmente in Firenze, disegnati da Giuseppe Piattoli, Firenze 1790

Non c’è dubbio che uno degli sport più seguiti e praticati, e non solo a Empoli, sia il calcio, che ha raggiunto da tempo l’ambito ruolo di sport nazionale, ma non sempre il gioco del pallone ha coinciso con la pratica del football.

I giochi di palla erano estremamente diffusi nei secoli passati, praticati sia da bambini e ragazzi nelle campagne o nelle vie cittadine, creando tra l’altro non pochi problemi al ‘quieto vivere’, che da adulti. Un grande successo era riscosso dal cosiddetto gioco del pallon grosso o pallone col bracciale, gioco di antica origine che nel corso del XIX secolo ebbe un larghissimo seguito in molte regioni italiane, tra cui la Toscana, tanto da precedere il calcio all’inglese nel connotare la pratica sportiva a livello nazionale. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Chi pagava i festeggiamenti in onore di S. Andrea?

Facebooktwitterby feather

Il contributo delle Arti e dei mestieri alle feste patronali del 1460

La facciata della Collegiata di S. Andrea a Empoli [fonte Wikipedia]

Le origini della festa di Sant’Andrea (novembre), come santo titolare della chiesa principale di Empoli e patrono del castello, si perdono nella notte dei tempi, ma la menzione più antica che sono riuscita a trovare non risale che al 1377 quando il governo fiorentino, nel corso della guerra contro papa Gregorio XI, poi detta “degli Otto santi”, promosse un censimento della capacità contributiva degli enti religiosi della città e del dominio.

Nella “portata” relativa alla pieve di Empoli, oltre all’inventario dei beni immobili posseduti, si elencano anche le voci di spesa fissa annuale, tra le quali: “la festa di sancto Andrea e la vigilia, che’cci interviene tucto ‘l pivieri, e’religiosi e’chonsoli del chomune d’Empoli e’l podestà. In questi dua dì … si fa dua desinari spendendo ongn’anno fiorini…”. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

La donna incinta nel Medioevo a Monterappoli

Facebooktwitterby feather
ASF, Statuti delle Comunità Autonome e Soggette 506 c.059v

«Che alla donna gravida sia lecito tòrre delle frutte. Item providono et deliberarono, che a ciascuna donna gravida le sia lecito potere ire ne’ luoghi et possessioni altrui e tòrre delle frutte et cose, delle quali le venisse volontà, sanza niuna pena». La rubrica 91, l’ultima, degli Statuti medievali di Monterappoli, è davvero straordinaria, oltreché piuttosto rara nel panorama degli statuti comunali comitatini. Allora – quanto sono cambiati in tempi! – il desiderio della donna incinta poteva nascere dal vedere e dal non poter mangiare un bel frutto maturo in un campo, e siccome il nascituro di qualsiasi condizione non doveva venire al mondo con qualche “voglia”, – credenza popolare sopravvissuta fino a qualche anno fa – ecco che la disposizione inserita all’ultimo tuffo nella silloge statutaria monterappolese veniva a colmare questa importante necessità, derogando oltretutto alla rubrica 30 dello stesso statuto che stabiliva che “nessuna persona potesse entrare senza espressa licenza del padrone nelle altrui possessioni”, né tantomeno raccogliere frutti senza incorrere in una pesante sanzione. E, allora, come negare la veridicità della ricorrente affermazione secondo cui «la vita quotidiana nel Medioevo si trova soprattutto negli statuti»? Ma andiamo per ordine. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Il Palio empolese

Facebooktwitterby feather

Quando a Empoli (e non solo a Siena) si correva il palio

J. Callot, Veduta delle chiese sul Prato colla corsa de Barberi, incisione XVII sec, in G. Trotta, Il Prato d’Ognissanti a Firenze: genesi e trasformazione di uno spazio urbano, Firenze 1988

Ai giorni nostri, la “città del palio” per antonomasia è indubitabilmente Siena, poiché è l’unico luogo dove l’antica corsa dei cavalli venga ancora effettuata nelle modalità tradizionali. Nei secoli passati tuttavia si correvano palii in tutte le città toscane, sia piccole che grandi. Si definiva “palio” qualsiasi corsa di cavalli, anzi qualsiasi gara che avesse in palio (per l’appunto!) un trofeo consistente in un drappo di stoffa pregiata (dal latino pallium = velo). Per questo motivi esistevano il palio dei navicelli, quello dei cocchi e quello degli asini, ma nella maggior parte dei casi si facevano correre dei cavalli, anzi dei “barberi” (corruzione di berberi, con riferimento ad una particolare razza di cavalli). Esistevano due tipi di palio, inteso nel senso più ristretto di corsa di cavalli: il palio “alla lunga”, con percorso rettilineo, e quello “alla Tonda”, con percorso circolare lungo il perimetro di una piazza o di uno slargo fuori dal centro cittadino. Il palio empolese fu per tutto il ‘700, secolo per il quale è costantemente documentato, quasi sempre “alla lunga” e disputato costantemente lungo lo stesso percorso di Km. 1,300, compresi fra il punto di partenza, il ponte sul rio dei Cappuccini ed il traguardo fissato al magazzino del sale (all’angolo fra le odierne via Chiara e via Ridolfi). Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Empoli e le feste del passato (remoto)

Facebooktwitterby feather

Continuiamo il nostro viaggio alla ri-scoperta delle feste a Empoli

Apparato esterno della Collegiata per la festa del Corpus Domini, inizio XX sec., in Porciatti – Ristori – Rovini, Immagini di Empoli 1895 – 1945, Empoli, 1984

Innumerevoli erano le feste nel Medioevo e nella prima età moderna, a Empoli, come altrove. L’occasione era data per lo più da una ricorrenza religiosa ma alcune di esse, oltre alla celebrazione di messe solenni e processioni, erano accompagnate da manifestazioni squisitamente laiche, con lo scopo di richiamare a Empoli visitatori anche dai paesi vicini e di favorire così lo sviluppo di commerci, come osterie, locande, botteghe di generi alimentari.

A Empoli la festa più antica fu quella del santo patrono, sant’Andrea, titolare della chiesa principale Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

Orti e palloni

Facebooktwitterby feather

Torniamo a rileggere il nostro passato attraverso le vicende del pallone

Il tratto sud-orientale delle mura di Empoli, poi occupato dall’Ospedale di Empoli (1° metà XVIII secolo)

Abbiamo dedicato l’ultimo numero della nostra rivista ai giochi e alle feste pubbliche che si tenevano ad Empoli nel passato. Le pagine pubblicate condensano le tante informazioni reperite nel corso delle ricerche archivistiche, che spesso permettono di riportare alla luce in maniera del tutto fortuita episodi a volte poco rilevanti per la ‘grande storia’ ma molto utili a dare il senso della vita quotidiana del passato.

Scoprirli in questi giorni così particolari per la nostra comunità può essere di aiuto a superare il disagio della permanenza a casa offrendoci l’opportunità di riappropriarci un po’ del passato del nostro territorio. Leggi tutto

Facebooktwitterby feather

2° corso di avviamento alla ricerca archivistica

Facebooktwitterby feather

L’Associazione Amici dell’Archivio Storico Comunale di Empoli organizza il secondo corso di avviamento alla ricerca archivistica, finalizzato alla presentazione, lettura e comprensione di uno dei più antichi ed importanti registri attualmente conservati presso l’Archivio della Chiesa Collegiata di Empoli: il Libro dei morti dell’Opera di Sant’Andrea (1476-1529), e in particolare al periodo 1525-1529, corrispondente ad un’epidemia di peste.

Coperta del Libro dei Morti, Archivio della Collegiata di Empoli Leggi tutto

Facebooktwitterby feather