La chiesa dei Cappuccini di Empoli. Restauri e ricostruzioni tra ‘800 e ‘900

Facebooktwitterby feather

La facciata della chiesa di San Giovanni Battista, parte del complesso conventuale dei frati Cappuccini di Empoli

L’acquisizione pubblica del complesso dei Cappuccini nel 1867 ha segnato una svolta sostanziale nelle sue funzioni e nella configurazione per cui la prevista destinazione a cimitero monumentale andava a sostituirsi alla secolare presenza dei frati ed alla loro opera di predicazione e assistenza della popolazione. E, mentre gli ambienti conventuali non furono direttamente coinvolti nella trasformazioni, lo spazio di pertinenza della chiesa conobbe una significativa riedizione con la costruzione delle due ali porticate, connesse al portico di facciata, che consentivano l’accesso alle nuove cappelle funerarie di famiglie cittadine[1]. Di fatto le ali porticate delimitavano lo spazio antistante la chiesa e divenivano elementi unificanti adatti a configurare la nuova area cimiteriale. I porticati sviluppati ortogonalmente al prospetto della chiesa, erano definiti da pilastri sormontati da arcate a pieno centro seguendo la formula utilizzata nel preesistente portico a cinque arcate che caratterizzava la facciata della chiesa; lineari lesene inquadrano le arcate e arrivano fino alla trabeazione che sopporta lo spiovente di copertura. Il paramento murario ad intonaco unifica tutti i portici da cui si accede alle cappelle funerarie ed ogni campata, coperta da volta a vela, diviene quasi pertinenza della corrispondente cappella di famiglia.

Con gli anni ’90 dell’Ottocento iniziò una stagione di trattative serrate tra il Comune proprietario del convento, chiesa e cimitero e la Provincia Toscana dei Cappuccini che intendeva riavere la proprietà del convento – per altro in grave stato di degrado – cui si giunse nel 1895 grazie all’opera del padre guardiano fra’ Gabriello da Borgo San Lorenzo, al secolo Ludovico Gigli[2].

Da tale anno il destino del convento con i terreni annessi e quello della chiesa vedono una separazione netta che porterà la chiesa ad una completa riconfigurazione e restauro, mentre il convento andrà incontro ad una lenta ma progressiva dismissione.

G. C. Romby       ©riproduzione riservata

(1 – continua)

Per chi fosse interessato ad approfondire la storia del complesso dei Cappuccini e più in generale la storia di Empoli, consigliamo di acquistare i numeri della rivista Quaderni d’Archivio, in distribuzione nelle librerie o contattando direttamente l’associazione all’indirizzo di posta elettronica empoliestoria@gmail.com

Cogliamo l’occasione per rivolgere ai soci dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli e ai nostri lettori i più sinceri auguri per un sereno Natale. Buone Feste!


[1] Archivio Storico del Comune di Empoli, Postunitario, Deliberazioni del Consiglio Comunale 1/46; il 29 luglio 1871 risultavano iniziati i lavori per la costruzione del cimitero monumentale.

[2] Archivio della Provincia Toscana dei Cappuccini di Montughi, 853, Ricordi maggiori, alla data 18 luglio 1895.

Facebooktwitterby feather

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.